domenica 27 giugno 2010

Torta morbida di marmellata


Dopo aver fatto un giro alla bancarelle e non sentendomi sufficientemente accaldata, ho deciso di sperimentare una ricetta dolce (ovviamente con cottura in forno).

Amo la marmellata di fragole e, avendone un bel barattolo in casa, quale ricetta potevo scegliere se non una che comprendesse tra gli ingredienti la marmellata?

Questa torta si prepara in pochissimi minuti e già mentre cuoce il profumo che si sente è davvero goloso.

La ricetta è stata presa dal libro "Cotto e Mangiato". Io ho utilizzato una tortiera rettangolare (25x35cm) con il doppio delle dosi indicate.

Ecco come prepararla.


Ingredienti: (per 4 persone)

- 120 g di burro

- 120 g di zucchero

- 2 uova

- 120g farina

- marmellata

- sale

- granella di zucchero


Preparazione

Montate il burro ammorbidito con lo zucchero fino a che non diventa spumoso, aggiungete le uova, poi la farina e un pizzico di sale.

Versate tutto il composto in una tortiera foderata di carta da forno e distribuite sull'impasto generose cucchiaiate di marmellata che durante la cottura sprofonderanno nella pasta.

Mettete in forno a 180° per 25 minuti: trascorsi 15 minuti, ricoprite la torta con la granella di zucchero (non avendola in casa non l'ho messa, ma il risultato è stato comunque soddisfacente!).


Potrebbe succedere che la marmellata scompaia completamente nell'impasto, questo potrebbe dipendere dalla consistenza dell'impasto, il gusto però non cambia.

venerdì 25 giugno 2010

Tortino di peperoni e patate


Ed eccomi qui, dopo aver seguito i corsi di cucina in un circolo ARCI di Genova, mi sono decisa ad aprire il mio primo blog, un po' per mettere ordine alla miriade di ricette che ho accumulato in questo ultimo periodo, un po' per sfidare me stessa e vedere se riesco a provarle tutte.


La prima ricetta che propongo (anche perché è l'unica di cui ho una foto decente :P) è la ricetta del tortino di peperoni e patate. Questa ricetta ci è stata proposta dall'insegnante di cucina durante la lezione sui peperoni.


Premetto che io non amo molto i peperoni perché poco digeribili ma per amore di mio marito ho frequentato questa lezione e devo dire che ne sono rimasta molto soddisfatta.


Questa ricetta viene proposta dalla Trattoria da Luciana, San Pietro Patti (Messina)


Ingredienti: (per 6 persone)

- 4 etti di peperoni rossi

- 6 etti di patate

- mezza cipolla

- 2 uova

- mezz'etto di parmigiano reggiano

- 60 gr di burro

- olio extra vergine di oliva

- sale


Preparazione

Mondate e lavate i peperoni e tagliateli a fettine sottili.Fate scaldare un po' di olio in padella e mettete a rosolare i peperoni,quando sono ben rosolati aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili. I peperoni devono essere ben morbidi, porrebbe quindi essere necessario aggiungere un po' di acqua per farli ammorbidire senza bruciarli.


Nel frattempo che i peperoni sono in cottura si può preparare il purè come segue: fate bollire le patate in acqua salata, non appena cotte, pelatele e schiacciatele (io preferisco cuorcele a vapore).

Raccogliete le patate in una casseruola, unitevi il burro a pezzetti e scaldate il composto a fuoco basso continuando a rimestare con la frusta o con un cucchiaio di legno fino a che il burro sarà sciolto. Regolate di sale e aggiungete un po' di latte caldo. Il purè deve rimanere denso poiché unito ai peperoni frullati alle uova e al parmigiano deve formare un composto sodo. Dopo qualche prova l'ultima volta ho aggiunto solo 1/4 di bicchiere latte.


Frullate i peperoni e aggiungetevi il purè, le uova e il formaggio grattugiato. Se l'impasto risultasse troppo liquido aggiungete un po' di pane grattugiato.


Spennellate con olio sei stampini di alluminio e cospargeteli con pane grattugiato (fateli con attenzione altrimenti rischiate che il tortino non si stacchi).

Riempite gli stampini con il composto ai peperoni e infornateli per circa 20 minuti a 180°.