Un paio di settimane fa ho mandato il link del blog ad una mia collega spagnola. Dopo poco si avvicina e mi dice: "Ti va una sfida? Io ti traduco le ricette del mio libro di cucina spagnola e tu le prepari" ed io "Beeeeeellllllllllllooooooooooo, ci sto!!!!".
La prima ricetta che mi ha proposto è quella della Empanada de atun, che è una torta a base di pasta lievitata farcita con tonno fresco, peperoni e salsa di pomodoro. Di questa torta ne esiste anche una versione veloce fatta con pasta sfoglia e tonno in scatola. Qui sotto trovate entrambe le ricette, posso solo dire che è favolosa!!!! Grazie Bea ;)
Empanada de atun (originale)
Ripieno:
La prima ricetta che mi ha proposto è quella della Empanada de atun, che è una torta a base di pasta lievitata farcita con tonno fresco, peperoni e salsa di pomodoro. Di questa torta ne esiste anche una versione veloce fatta con pasta sfoglia e tonno in scatola. Qui sotto trovate entrambe le ricette, posso solo dire che è favolosa!!!! Grazie Bea ;)
Empanada de atun (originale)
Ripieno:
400 gr di tonno
1 peperone rosso
1 cipolla
5 cucchiai di pomodoro fresco
Olio di oliva
Preparazione ripieno
In una padella far dorare la cipolla, dopo un pò aggiungere il peperone e il pomodoro.
Tagliare il tonno a pezzi e aggiungerlo in modo che cuocia insieme alle verdure.
Quando la salsa è densa, spegnere e lasciare riposare il più possibile (consiglio di farlo il giorno prima).
Impasto:
750gr di farina
Acqua tiepida
1 cucchiaio di sale fino
Olio di oliva
1 bustina di lievito secco oppure 20 gr di lievito fresco
1 uovo per decorare
Preparazione impasto
Scaldare un litro d’acqua in un pentolino, anche se non si userà tutto.
Fare l’impasto con farina, lievito e sale.
Aggiungere acqua tiepida un po’ per volta e mescolare con un cucchiaio di legno.
Aggiungere un po’ di olio a continuare ad impastare.
Quando l’impasto è pronto (non si deve attaccare alle mani e deve essere elastico) si copre con un panno e si lascia riposare.
Dopo un’ora, il lievito ha fatto il suo lavoro J
Dividere l’impasto in due parti, la più grande si userà come base e la più piccola come copertura.
Scaldare il forno a 200ºC
Stendere l’impasto in una teglia (rettangolare o rotonda, fai te) bucherellare con una forchetta e mettere il ripieno.
Coprire con il resto dell’impasto, bucherellare anche quella parte (si può fare anche un piccolo foro centrale per evitare che si gonfi durante la cottura) e spennellare con l’uovo sbattuto.
Cuocere al forno per 30-40 minuti finche non si dora la superficie, ritirare una volta cotta e mangiare calda o fredda.
Note:
- Insieme alla cipolla (o in sostituzione) si può usare il porro.
- Appena uscita dal forno, si può spennellare con olio di oliva per renderla lucida.
- Se durante la cottura del ripieno vedi che c’è troppo olio, filtralo e usalo nell’impasto, cosi risulta più saporito.
Empanada de atun (versione veloce)
Ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia
1 barattolo di pomodori pelati
1 cipolla
media
2 scatolette di tonno
Preparazione
Tagliare la cipolla
finemente e farla dorare in poco olio
Una volta dorata, aggiungere i
pomodori, salare, pepare e far addensare
Quando la salsa è fredda,
aggiungere il tonno
Stendere un rotolo di pasta sfoglia e bucherellarlo con
una forchetta per evitare che gonfi durante la cottura
Versare la salsa col
tonno e ricoprire con il secondo rotolo di pasta sfoglia anche essa
bucherellata
Chiudere bene il composto per evitare l'uscita di vapore,
decorare la superficie con gli avanzi di pasta sfoglia e spennellare con latte
per farlo dorare o con tuorlo d'uovo per farlo lucido.
Cuocere al forno a
180ºC per 20 o 30 minuti (finché la superficie non diventa
dorata)
NOTE
- Da mangiare calda o fredda.
- Si possono fare anche monoporzione (tipo Sofficini) da cuocere al forno o anche da friggere.
- Insieme al tonno si possono aggiungere delle strisce di peperone rosso e uova sode tagliate a pezzetti.
- Si può sostituire il tonno con carne tipo spezzatino e altri ingredienti come pancetta, sarde, prosciutto e formaggio, baccalà, ecc.
- La maggior differenza rispetto alla "empanada" classica viene dagli ingredienti (tonno fresco anziché in scatola, pomodori freschi al posto dei pelati) e dell'uso del impasto invece della pasta sfoglia.