mercoledì 11 agosto 2010

Torta farcita alla Nutella


Rieccomi dopo un periodo di assenza. Queste settimane sono state molto intense e proficue dal punto di vista culinario, complice l'arrivo di mio fratello e della sua ragazza e del caldo che finalmente ha dato un pò di tregua.

Siccome ultimamente non avevo più sperimentato nuove ricette ho approfittato dei fattori positivi che si sono presentati per dedicarmi all'arte culinaria, devo dire con grande successo!!!

La ricetta che propongo oggi è piaciuta talmente tanto a mio fratello che ho dovuto/voluto rifargliela 3 volte nel giro di una settimana....era un continuo chiedere "ma quando la rifai?" e visto che non viene spesso a Genova non potevo negargli il piacere di mangiare questa torta (ripeto...3 volte in una settimana) :P

La ricetta è del libro Cotto e Mangiato che sta diventando uno dei miei libri preferiti in quanto contiene ricette veloci e d'effetto. In queste due settimane ho provato un pò di ricette prese da questo libro e nelle prossime settimane le proporrò anche qui.

Ecco la ricetta della "Torta farcita alla Nutella" dal libro Cotto e Mangiato.

Ingredienti: (per 6-8- persone)
Per la torta:
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 200 ml circa di latte
- 3 cucchiai di Nutella
- 160 g di farina
- 1 bustina di lievito per dolci

Per la farcitura:
- altra Nutella da spalmare
- 350 ml circa di panna montata


Preparazione
Amalgamate gli ingredienti: le uova, lo zucchero, poi il latte, la Nutella, la farina mescolata con il lievito (meglio unire la farina lentamente facendola passare attraverso un colino, per evitare grumi) e una puntina di sale.

Versare il composto in una tortiera foderata di carta da forno e cuocere per 30 minuti (nella ricetta base non è specificato ma io la cuocio a 180°).
Non appena pronta, lasciare raffreddare la torta, dividerla in due orizzontalmente e spalmare, sulla metà inferiore, prima la Nutella, più o meno abbondante secondo la golosità, e poi la panna montata. Ricomporre la torta e spolverizzare di zucchero a velo. nel mio caso essendomi avanzata della panna montata ho decorato la torta con qualche riccio di panna.

giovedì 5 agosto 2010

Torta di Neve



La torta che vi propongo oggi è molto semplice da fare, inoltre è utile per sfruttare eventuali bianchi d'uovo avanzati da preparazioni precedenti.



Questa è la prima torta che mio marito ha portato in ufficio e in mezza giornata è stata spazzolata. Da quel giorno, ogni settimana, i colleghi di mio marito aspettano il lunedì per vedere se c'è qualche dolcetto da assaggiare!



L'impasto è talmente soffice che si possono usare molti tipi diversi di stampi, io, siccome volevo provarne uno appena acquistato, ne ho usato uno di silicone a forma di margherita.



Siccome di solito mi avanzano 4 bianchi, dimezzo le porzioni della ricetta base, qui però scriverò le dosi così come scritte nel libro "1000 ricette di Dolci e Torte".




Ingredienti: (per 10 persone)


- 8 bianchi d'uovo

- 220 g di zucchero

- 120 g di farina

- 120 g di burro freschissimo

- 1 cucchiaino di lievito in polvere

- 1/2 bustina di vanillina

- un pizzico di sale

- zucchero a velo



Preparazione


Dopo che i bianchi sono stati a temperatura ambiente per almeno un'ora perché rendano il massimo, sbatteteli con la frusta elettrica fino a quando mantengono un po' la forma; allora aggiungete lo zucchero, 2 cucchiai per volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta e montate a neve densissima. (Io di solito metto un po' di zucchero a velo che, anche se ritarda la montatura, rende più denso il composto)



Setacciate la farina due volte, la seconda con vanillina, sale e lievito. Unite al composto di bianchi con molta cura usando la spatola di gomma (se non l'avete va benissimo una qualunque statola) con movimenti dal basso verso l'alto in modo da non smontare i bianchi.


Per ultimo unite, sempre delicatamente, il burro che avrete sciolto e lasciate intiepidire.



Versate il composto in uno stampo che contenga 2 litri, preferibilmente con il buco in mezzo, imburrato e cosparso di zucchero e fate cuocere nel forno riscaldato a 180° per 45-50 minuti.



Togliete dallo stampo e fate raffreddare. Prima di servire cospargete di zucchero a velo.