domenica 19 settembre 2010

Torta sacher

Se non si fosse ancora capito la mia passione sono i dolci per questo ne preparo sempre di nuovi.
La prima volta che ho fatto questa versione ho usato delle tortiere piccole del diametro di circa 10 centimetri, la seconda volta invece ho usato una teglia rettangolare, la terza invece ho usato la tortiera rotonda e ho sostituito le mandorle con le nocciole. In quest'ultimo caso non ero molto convita del risultato, perché mi sembrava che il gusto delle nocciole risultasse troppo forte, e invece i miei amici hanno gradito molto...meno male!!

Ho trovato molte ricette di questo dolce ma per ora ho provato solo quella del libro "Cotto e Mangiato" e finora ha sempre avuto successo. Se dovessi provarne altre ovviamente vi proporrò le varianti.

Questa torta non è propriamente leggera, ma è davvero speciale per chi ama il cioccolato. Sono convinta che una fetta di questa torta possa rallegrare la giornata anche a chi è un po' giù di morale!
Ma ora basta parlare...eccovi la ricetta!

Ingredienti:
Per la torta
- 150 g cioccolato fondente
- 250 g marmellata di albicocche
- 100 g mandorle
- 100 g zucchero a velo
- 150 g burro
- 70 g farina
- 5 uova
- 1 bustina di lievito per dolci

Per la glassa:
- 125 g cioccolato fondente
- 75 g panna

Preparazione
Tritare le mandorle finemente. Aggiungere alle mandorle tritate zucchero a velo, burro fuso e 5 tuorli. Montare gli albumi a parte (saranno utilizzati più tardi).Aggiungere al composto iniziale la farina e il lievito con l'ausilio di un colino. Sciogliere il cioccolato fondente con qualche cucchiaio di acqua e incorporarlo all'impasto.Aggiungere infine anche gli albumi montati a neve.
Versare tutto il composto in una teglia foderata di carta da forno. Cuocere a 180° per circa 25 minuti. Lasciare raffreddare la torta (io di solito quando è un pò più fredda la metto in frigo per farla raffreddare per bene per facilitare il taglio). Tagliare la torta a metà in orizzontale e farcirla con la marmellata e richiuderla.
Preparare la glassa sciogliendo il cioccolato con la panna. Spalmare la glassa con una paletta sulla torta fino a ricoprirla completamente in modo omogeneo. Lasciare raffreddare il tutto e guarnire a piacimento con fiori o decorazioni di zucchero.

1 commento: