martedì 23 novembre 2010

Torta cioccolatino

Un weekend d'estate alcuni nostri carissimi amici ci invitano da loro proponendo una grigliata.

Io entusiasta mi offro di portare un dolce e, durante la lunga ricerca tra riviste e libri, trovo questa ricettina veloce e davvero buona.

Il cioccolato è, ovviamente, sempre presente, ma conoscendo i miei amici sapevo non avrebbero disdegnato....e così è stato!



La ricetta è stata presa dal libro "Cotto e Mangiato".



Ingredienti:
- 200 g di cioccolato fondente
- 200 g di burro
- 200 g di zucchero
- 4 uova
- 1 pizzico di sale
- 4 cucchiai di farina
- zucchero a velo o cacao amaro


Preparazione
Sciogliere in un pentolino il cioccolato fondente amaro con qualche cucchiaio di acqua, aggiungere il burro e lo zucchero e amalgamare il tutto sul fuoco fino ad ottenere una crema. Lasciare raffreddare un pò la crema ottenuta poi incorporarvi i tuorli.
Montare gli albumi a neve e aggiungere anche questi, infine unirvi il sale e la farina.
Versare il composto in una teglia, meglio se foderata con carta da forno da momento che la torta è molto delicata e si rompe facilmente, e mettere in forno a 180° per 20 minuti circa.
Un volta cotta e raffreddata, cospargerla di zucchero a velo oppure con cacao amaro. Se si rompe, presentarla già tagliata a quadrotti piccoli.

sabato 13 novembre 2010

Treccia di pan brioche ripiena



Questa è la prima ricetta eseguita con il bimby, l'ho portata ad una festa tra amici ed ha riscosso un grandissimo successo. Da quel giorno è diventata il mio cavallo di battaglia e appena posso la faccio e rifaccio variando gli ingredienti per sperimentare accostamenti sempre nuovi!

La prima foto è della classica treccia ripiena di speck e asiago mentre per la seconda ho diviso l'impasto per formare delle treccine monoporzione ripiene di salame.


La ricetta base è quella del libro ricevuto in dotazione con il bimby ma di solito raddoppio le dosi di ripieno perchè l'impasto gonfia talmente tanto da permettermi di fare due treccioni invece di uno solo.

Per chi non avesse il bimby, si può preparare l'impasto in una ciotola come si prepara quello della pizza, partendo quindi dal latte tiepido nel quale si sbriciola il lievito. Aggiungere poi la farina poco per volta fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico.



Ingredienti

Per la pasta:
-550 g di farina
-250 g di latte
- 50 g di olio
- un cucchiaino di zucchero
- 10 g di sale fino
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1 uovo
- 1 tuorlo per spennellare

Per il ripieno (quantità che di solito uso):
- 200 g di speck
- 200 g di asiago o altro formaggio


Preparazione
Versare nel boccale il latte: 30 sec. 37° vel 1. Versare nel boccale tutti gli ingredienti per la pasta: 3 min. vel. Spiga. Deve risultare un impasto morbido e se si appiccica aggiungere un cucchiaio di farina. Coprire l'impasto e farlo lievitare per circa un'ora.

Tritare lo speck: 5 sec. vel 7 e metterlo da parte.

Tritare l'asiago: 5 sec. vel 7 e unirlo allo speck.

Quando l'impasto è lievitato e raddoppiato di volume, falro sgonfiare e stederlo con il mattarello, formando un rettangolo da dividere in tre parti uguali (a me di solito vengono due rettangoli sufficientemente grossi da formare due treccioni).

Su ogni striscia di pasta setendere parte del ripieno. Chiudere delicatamente, formando tre cilindri da intrecciare tra loro. Lasciare lievitare ancora per 30 minuti, poi spennellare la treccia con il tuorlo sbattuto (a cottura ultimata la treccia risulterà dorata e leggermente croccante in superficie).

Cuocere in forno caldo a 200° per circa 30 minuti.

domenica 31 ottobre 2010

Girelle alla mousse di prosciutto

Quando invito qualcuno a cena mi piace viziarlo e cercare di proporre antipasti stuzzicanti.

Queste girelle sono semplicissime da fare e quella che vi propongo è solo una possibile variante!


Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia già pronta
- 250 g di prosciutto cotto
- 250 g di ricotta
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Sminuzzare il prosciutto e amalgamarlo insieme alla ricotta e a sale e pepe.
Srotolare la pasta sfoglia e stendere sopra di essa la mousse di prosciutto e ricotta coprendola completamente e mettere qualche ricciolo di burro per rendere le girelle meno asciutte.
Arrotolare nuovamente la sfoglia e metterla nel congelatore fino a che non si sarà leggermente indurita (deve essere ben soda per poterla tagliare senza difficoltà).
Dopo il riposo in freezer tagliare il rotolo in fettine non troppo spesse circa 1cm /1,5 cm. Mettere le girelle in una teglia coperta di carta da forno e cuocere a 180° per circa 15 minuti.

domenica 17 ottobre 2010

Mozzarella in carrozza


La mozzarella in carrozza è una di quelle ricette golose che mio marito non aveva ancora assaggiato. Quindi tornati dalle ferie gli ho proposto di provarla e lui, anche se controvoglia, ha acconsentito.

Beh...sapete com'è andata a finire? Gli è piaciuta molto e qualche giorno fa mi ha detto che vorrebbe mangiarla di nuovo!


Ingredienti

- pane in cassetta o pancarrè
- 100 ml di latte
- 400g di mozzarella
- 3 uova
- farina
- sale
- pepe
- olio extravergine per friggere


Preprazione
Togliere il bordo dalle fette di pane e tagliare la mozzarella a fette non troppo sottili. Disporre la mozzarella tagliata su 8 fette di pane in modo che non fuoriescano, coprire con le restanti fette e premere. Tagliare diagonalmente gli 8 tramezzini in modo da ottenere dei triangoli.
Mettere la farina in un piatto e sbattere le 3 uova in una ciotola assieme al latte, al sale e al pepe macinato.
Passare i triangoli prima nella farina (coprendo tutti i bordi compresi quelli laterali) e poi nel composto di uova, in questo modo si eviterà la fuoriuscita della mozzarella durante la cottura.
Mettere a scaldare l'olio in una padella sul fuoco e quando sarà bollente immergere i triangoli e dorarli da entrambi i lati. Quando saranno dorati in superficie toglierli dalla padella e farli scolare su carta da cucina assorbente. Servirli ancora caldi salandoli in superficie.

martedì 28 settembre 2010

Muffin

Ecco un'altra ricetta veloce e buonissima per iniziare la giornata di buonumore.

Io ho lasciato i muffin semplici per non appesantirli troppo, ma possono essere decorati a piacere con la pasta di zucchero o con la glassa.


Anche questa ricetta è stata presa dal libro "Cotto e Mangiato". La lista degli ingredienti comprende tre possibili varianti: mirtilli, gocce di cioccolato o uvetta. Nel mio caso ho usato le gocce di cioccolato e anche se in quantità minore (circa 100g) i muffin sono venuti comunque eccezionali!



Ingredienti (per 12 muffin):
- 1 uovo
- 125 g di zucchero
- 60 g di burro
- 250 ml di latte
- 250 g di farina
- sale
- 3 cucchiaini di lievito per dolci
- 125 g di mirtilli o gocce di cioccolato o uvetta


Preparazione
Mescolare l'uovo con lo zucchero, aggiungere il burro fuso, il latte e la farina mescolata con sale e lievito. Prima di incorporare i mirtilli o l'uvetta (con il cioccolato non è necessario), infarinarli e unirli all'impasto mescolando delicatamente.
Imburrare e infarinare circa 12 stampini da muffin (io ho usato quelli di alluminio) e riempirli con l'impasto fino a 3/4.
Far cuocere in forno a 180° per 20 minuti fino a che non sono gonfi e dorati. (nel mio caso la cottura è durata 10 minuti di più perché non ne volevano sapere di dorarsi!).

domenica 19 settembre 2010

Torta sacher

Se non si fosse ancora capito la mia passione sono i dolci per questo ne preparo sempre di nuovi.
La prima volta che ho fatto questa versione ho usato delle tortiere piccole del diametro di circa 10 centimetri, la seconda volta invece ho usato una teglia rettangolare, la terza invece ho usato la tortiera rotonda e ho sostituito le mandorle con le nocciole. In quest'ultimo caso non ero molto convita del risultato, perché mi sembrava che il gusto delle nocciole risultasse troppo forte, e invece i miei amici hanno gradito molto...meno male!!

Ho trovato molte ricette di questo dolce ma per ora ho provato solo quella del libro "Cotto e Mangiato" e finora ha sempre avuto successo. Se dovessi provarne altre ovviamente vi proporrò le varianti.

Questa torta non è propriamente leggera, ma è davvero speciale per chi ama il cioccolato. Sono convinta che una fetta di questa torta possa rallegrare la giornata anche a chi è un po' giù di morale!
Ma ora basta parlare...eccovi la ricetta!

Ingredienti:
Per la torta
- 150 g cioccolato fondente
- 250 g marmellata di albicocche
- 100 g mandorle
- 100 g zucchero a velo
- 150 g burro
- 70 g farina
- 5 uova
- 1 bustina di lievito per dolci

Per la glassa:
- 125 g cioccolato fondente
- 75 g panna

Preparazione
Tritare le mandorle finemente. Aggiungere alle mandorle tritate zucchero a velo, burro fuso e 5 tuorli. Montare gli albumi a parte (saranno utilizzati più tardi).Aggiungere al composto iniziale la farina e il lievito con l'ausilio di un colino. Sciogliere il cioccolato fondente con qualche cucchiaio di acqua e incorporarlo all'impasto.Aggiungere infine anche gli albumi montati a neve.
Versare tutto il composto in una teglia foderata di carta da forno. Cuocere a 180° per circa 25 minuti. Lasciare raffreddare la torta (io di solito quando è un pò più fredda la metto in frigo per farla raffreddare per bene per facilitare il taglio). Tagliare la torta a metà in orizzontale e farcirla con la marmellata e richiuderla.
Preparare la glassa sciogliendo il cioccolato con la panna. Spalmare la glassa con una paletta sulla torta fino a ricoprirla completamente in modo omogeneo. Lasciare raffreddare il tutto e guarnire a piacimento con fiori o decorazioni di zucchero.

domenica 12 settembre 2010

Penne gratinate con besciamella e piselli

Ho preparato questa ricetta in occasione della cena organizzata a casa nostra per mio fratello.
Devo dire che mi è piaciuta molto e ha riscosso successo. Ovviamente non è avanzata nemmeno una pennetta!

La ricetta è tratta dal libro "1000 ricette di pasta".

Ingredienti (per 6 persone)
- 450g di penne
- 250 g di prosciutto a dadini
- 200 g di pisellini lessati
- 60 g di burro
- 30 g di farina
- 5 dl di latte
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- sale
- pepe

Preparazione
Fate fondere 40 g di burro in un tegame, unite la farina e tostatela brevemente; poi, incorporate il latte e lasciate addensare la salsa su fiamma bassa, mescolando spesso.
A fine cottura, versate la besciamella in una terrina, e, quando sarà tiepida, amalgamatevi le uova e 3 cucchiai di parmigiano.
Lessate le penne in acqua salata, scolatele al dente e versatele nella ciotola con il composto preparato.
Aggiungete, quindi, il prosciutto e i pisellini e trasferite tutto in una teglia imburrata. Cospargete la superficie con il formaggio rimasto e infornate a 190°per 20 minuti.

mercoledì 1 settembre 2010

Ciambella morbidissima




Ecco un'altra ricetta scelta tra quelle del libro Cotto e Mangiato che è risultata ottima e davvero veloce da fare. Nel mio caso avevo del latte in scadenza che non sapevo come usare e avendo anche gli altri ingredienti ho sfruttato l'occasione per sfornare qualcosa di dolce ma non eccessivamente pesante (di certo non pesante come al Torta farcita alla Nutella!).



Ingredienti: (per 6-8 persone)
- 150 g di burro
- 300 g di zucchero
- 3 uova
- 180 ml di latte
- 300 g di farina
- 1 bustina di lievito per dolci
- sale


Preparazione:
Mettere tutti gli ingredienti nel bicchiere del mixer senza seguire un ordine preciso, frullare per 1 minuto e poi versare l'impasto in uno stampo ad anello, imburrato e infarinato. Far cuocere a 180° per circa 30 minuti. Spolverizzare con lo zucchero a velo.

Io l'ho servita con una pallina di marmellata, mentre mio marito ha preferito farcirla con la Nutella.

mercoledì 11 agosto 2010

Torta farcita alla Nutella


Rieccomi dopo un periodo di assenza. Queste settimane sono state molto intense e proficue dal punto di vista culinario, complice l'arrivo di mio fratello e della sua ragazza e del caldo che finalmente ha dato un pò di tregua.

Siccome ultimamente non avevo più sperimentato nuove ricette ho approfittato dei fattori positivi che si sono presentati per dedicarmi all'arte culinaria, devo dire con grande successo!!!

La ricetta che propongo oggi è piaciuta talmente tanto a mio fratello che ho dovuto/voluto rifargliela 3 volte nel giro di una settimana....era un continuo chiedere "ma quando la rifai?" e visto che non viene spesso a Genova non potevo negargli il piacere di mangiare questa torta (ripeto...3 volte in una settimana) :P

La ricetta è del libro Cotto e Mangiato che sta diventando uno dei miei libri preferiti in quanto contiene ricette veloci e d'effetto. In queste due settimane ho provato un pò di ricette prese da questo libro e nelle prossime settimane le proporrò anche qui.

Ecco la ricetta della "Torta farcita alla Nutella" dal libro Cotto e Mangiato.

Ingredienti: (per 6-8- persone)
Per la torta:
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 200 ml circa di latte
- 3 cucchiai di Nutella
- 160 g di farina
- 1 bustina di lievito per dolci

Per la farcitura:
- altra Nutella da spalmare
- 350 ml circa di panna montata


Preparazione
Amalgamate gli ingredienti: le uova, lo zucchero, poi il latte, la Nutella, la farina mescolata con il lievito (meglio unire la farina lentamente facendola passare attraverso un colino, per evitare grumi) e una puntina di sale.

Versare il composto in una tortiera foderata di carta da forno e cuocere per 30 minuti (nella ricetta base non è specificato ma io la cuocio a 180°).
Non appena pronta, lasciare raffreddare la torta, dividerla in due orizzontalmente e spalmare, sulla metà inferiore, prima la Nutella, più o meno abbondante secondo la golosità, e poi la panna montata. Ricomporre la torta e spolverizzare di zucchero a velo. nel mio caso essendomi avanzata della panna montata ho decorato la torta con qualche riccio di panna.

giovedì 5 agosto 2010

Torta di Neve



La torta che vi propongo oggi è molto semplice da fare, inoltre è utile per sfruttare eventuali bianchi d'uovo avanzati da preparazioni precedenti.



Questa è la prima torta che mio marito ha portato in ufficio e in mezza giornata è stata spazzolata. Da quel giorno, ogni settimana, i colleghi di mio marito aspettano il lunedì per vedere se c'è qualche dolcetto da assaggiare!



L'impasto è talmente soffice che si possono usare molti tipi diversi di stampi, io, siccome volevo provarne uno appena acquistato, ne ho usato uno di silicone a forma di margherita.



Siccome di solito mi avanzano 4 bianchi, dimezzo le porzioni della ricetta base, qui però scriverò le dosi così come scritte nel libro "1000 ricette di Dolci e Torte".




Ingredienti: (per 10 persone)


- 8 bianchi d'uovo

- 220 g di zucchero

- 120 g di farina

- 120 g di burro freschissimo

- 1 cucchiaino di lievito in polvere

- 1/2 bustina di vanillina

- un pizzico di sale

- zucchero a velo



Preparazione


Dopo che i bianchi sono stati a temperatura ambiente per almeno un'ora perché rendano il massimo, sbatteteli con la frusta elettrica fino a quando mantengono un po' la forma; allora aggiungete lo zucchero, 2 cucchiai per volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta e montate a neve densissima. (Io di solito metto un po' di zucchero a velo che, anche se ritarda la montatura, rende più denso il composto)



Setacciate la farina due volte, la seconda con vanillina, sale e lievito. Unite al composto di bianchi con molta cura usando la spatola di gomma (se non l'avete va benissimo una qualunque statola) con movimenti dal basso verso l'alto in modo da non smontare i bianchi.


Per ultimo unite, sempre delicatamente, il burro che avrete sciolto e lasciate intiepidire.



Versate il composto in uno stampo che contenga 2 litri, preferibilmente con il buco in mezzo, imburrato e cosparso di zucchero e fate cuocere nel forno riscaldato a 180° per 45-50 minuti.



Togliete dallo stampo e fate raffreddare. Prima di servire cospargete di zucchero a velo.

martedì 6 luglio 2010

Pesce ai sapori


Oggi propongo una ricetta di pesce che è piaciuta molto a mio marito la prima volta che l'ho fatta e che gli ho riproposto la scorsa settimana.

Leggendo i vari libri e le riviste di cucina che ho in casa ho trovato una ricetta di filetti di pesce impanati con le mandorle. Non avendo tutti gli ingredienti a casa mi sono industriata e ho creato una mia ricetta che è abbastanza veloce da fare e stuzzica il palato. Io ho usato rosmarino e basilico ma è possibile modificare la ricetta con i sapori che più vi piacciono.

Secondo me potrebbe essere gradita anche da chi non ama particolarmente il pesce. Ma per dirvi se è davvero così dovrei proporla a mio padre!

Ingredienti (per 2 persone)
- 4 filetti di orata (già sfilettati)
- pangrattato
- un uovo
- due rametti di rosmarino
- qualche foglia di basilico

Preparazione
Tritate il rosmarino e le foglie di basilico molto finemente e unitele al pan grattato.
Rompete l'uovo e sbattetelo leggermente con una forchetta. Passate un filetto di orata prima nell'uovo e poi nel pangrattato e sapori cercando di rendere la panatura il più compatta possibile.
Dopo aver impanato tutti i filetti, fate scaldare un filo d'olio in una padella e cuocete i filetti per circa 5 minuti o fine a che non sono ben dorati in superficie girandoli un paio di volte e salandoli durante la cottura.
Non essendo fritti non servirà nemmeno farli scolare. Serviteli ben caldi.

domenica 27 giugno 2010

Torta morbida di marmellata


Dopo aver fatto un giro alla bancarelle e non sentendomi sufficientemente accaldata, ho deciso di sperimentare una ricetta dolce (ovviamente con cottura in forno).

Amo la marmellata di fragole e, avendone un bel barattolo in casa, quale ricetta potevo scegliere se non una che comprendesse tra gli ingredienti la marmellata?

Questa torta si prepara in pochissimi minuti e già mentre cuoce il profumo che si sente è davvero goloso.

La ricetta è stata presa dal libro "Cotto e Mangiato". Io ho utilizzato una tortiera rettangolare (25x35cm) con il doppio delle dosi indicate.

Ecco come prepararla.


Ingredienti: (per 4 persone)

- 120 g di burro

- 120 g di zucchero

- 2 uova

- 120g farina

- marmellata

- sale

- granella di zucchero


Preparazione

Montate il burro ammorbidito con lo zucchero fino a che non diventa spumoso, aggiungete le uova, poi la farina e un pizzico di sale.

Versate tutto il composto in una tortiera foderata di carta da forno e distribuite sull'impasto generose cucchiaiate di marmellata che durante la cottura sprofonderanno nella pasta.

Mettete in forno a 180° per 25 minuti: trascorsi 15 minuti, ricoprite la torta con la granella di zucchero (non avendola in casa non l'ho messa, ma il risultato è stato comunque soddisfacente!).


Potrebbe succedere che la marmellata scompaia completamente nell'impasto, questo potrebbe dipendere dalla consistenza dell'impasto, il gusto però non cambia.

venerdì 25 giugno 2010

Tortino di peperoni e patate


Ed eccomi qui, dopo aver seguito i corsi di cucina in un circolo ARCI di Genova, mi sono decisa ad aprire il mio primo blog, un po' per mettere ordine alla miriade di ricette che ho accumulato in questo ultimo periodo, un po' per sfidare me stessa e vedere se riesco a provarle tutte.


La prima ricetta che propongo (anche perché è l'unica di cui ho una foto decente :P) è la ricetta del tortino di peperoni e patate. Questa ricetta ci è stata proposta dall'insegnante di cucina durante la lezione sui peperoni.


Premetto che io non amo molto i peperoni perché poco digeribili ma per amore di mio marito ho frequentato questa lezione e devo dire che ne sono rimasta molto soddisfatta.


Questa ricetta viene proposta dalla Trattoria da Luciana, San Pietro Patti (Messina)


Ingredienti: (per 6 persone)

- 4 etti di peperoni rossi

- 6 etti di patate

- mezza cipolla

- 2 uova

- mezz'etto di parmigiano reggiano

- 60 gr di burro

- olio extra vergine di oliva

- sale


Preparazione

Mondate e lavate i peperoni e tagliateli a fettine sottili.Fate scaldare un po' di olio in padella e mettete a rosolare i peperoni,quando sono ben rosolati aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili. I peperoni devono essere ben morbidi, porrebbe quindi essere necessario aggiungere un po' di acqua per farli ammorbidire senza bruciarli.


Nel frattempo che i peperoni sono in cottura si può preparare il purè come segue: fate bollire le patate in acqua salata, non appena cotte, pelatele e schiacciatele (io preferisco cuorcele a vapore).

Raccogliete le patate in una casseruola, unitevi il burro a pezzetti e scaldate il composto a fuoco basso continuando a rimestare con la frusta o con un cucchiaio di legno fino a che il burro sarà sciolto. Regolate di sale e aggiungete un po' di latte caldo. Il purè deve rimanere denso poiché unito ai peperoni frullati alle uova e al parmigiano deve formare un composto sodo. Dopo qualche prova l'ultima volta ho aggiunto solo 1/4 di bicchiere latte.


Frullate i peperoni e aggiungetevi il purè, le uova e il formaggio grattugiato. Se l'impasto risultasse troppo liquido aggiungete un po' di pane grattugiato.


Spennellate con olio sei stampini di alluminio e cospargeteli con pane grattugiato (fateli con attenzione altrimenti rischiate che il tortino non si stacchi).

Riempite gli stampini con il composto ai peperoni e infornateli per circa 20 minuti a 180°.